Termini di ricerca più diffusi:
  • Fellowes Shredder
  • Volo Wall System
  • Bulldog Shredder
  • LX Series

Come rendere più confortevole e salutare il tuo ufficio in casa

Il divano può essere l'ideale per rilassarsi, ma non è l'opzione migliore per lavorare.

Dal momento che molti di noi lavorano da casa almeno per una parte della settimana, è presumibile che milioni di persone lavorino su PC o laptop in salotto, in camera da letto o in cucina, e sicuramente non tutti manterranno una postura corretta e sana.

Il modo in cui lavoriamo in questi spazi di "home office" è importante tanto quanto lo è negli uffici delle aziende.

Se vogliamo evitare problemi di salute come mal di schiena, affaticamento degli occhi, lesioni da sforzo ripetuto e altri disturbi, è necessario che l'area di lavoro sia ben allestita, ovunque ci troviamo.

Analizzando i disturbi di salute segnalati online a un anno dall'inizio della pandemia, periodo in cui molte più persone di prima lavoravano da casa, i ricercatori hanno scoperto che il 56% in più delle persone, circa 4,7 milioni, ha segnalato mal di testa rispetto a gennaio 2019.

Anche le lamentele relative al dolore al polso, un altro problema spesso causato da una cattiva postura alla scrivania, sono aumentate del 96% nello stesso periodo.

Dal momento che il lavoro a distanza per almeno uno o due giorni alla settimana è ormai la norma per molte persone, ciò significa che per almeno il 20-40% delle ore lavorative potremmo correre il rischio di infortuni e di stress fisico significativo se il nostro home office non viene organizzato in maniera ergonomica.

Pensare in modo ergonomico

Rendere la giornata lavorativa più sana e semplice è una questione di ergonomia.

In termini di organizzazione dell'ufficio, questo significa assicurarsi che l'ambiente, la scrivania, la sedia e le altre attrezzature si adattino alle nostre esigenze fisiche e posturali e ci aiutino a lavorare comodamente e facilmente.

Per prevenire un'ampia serie di potenziali problemi di salute, che vanno dalle lesioni muscolo-scheletriche ai frequenti mal di testa, è necessario capire quali sono le caratteristiche di una buona postura e utilizzare strumenti che la favoriscano.

Le quattro zone per il comfort

L''Approccio delle 4 Zone Ergonomiche™ di Fellowes spiega quali sono le quattro aree principali della postura da considerare per prevenire gli infortuni:

Zona 1 - Prevenire la tensione della schiena

La postura da seduti va assunta tenendo le gambe parallele o leggermente inclinate rispetto al pavimento e mantenendo la parte bassa della schiena e i piedi completamente supportati.

Stare seduti senza un supporto adeguato o con la schiena ingobbita può causare mal di schiena o lesioni muscolo-scheletriche.

Per ridurre questo rischio, bisogna assicurarsi che la schiena e i piedi siano sostenuti dalla sedia e dal pavimento, utilizzando un supporto lombare o un poggiapiedi se necessario.

Zona 2 - Prevenire la tensione dei polsi

Digitare per ore sulla tastiera può causare dolore e disagio ai polsi.

Per ridurre il rischio di affaticamento dei polsi, è bene mantenerli in una postura neutra e, se necessario, utilizzare un supporto da polso per la tastiera e il mouse.

Zona 3 - Alleviare la tensione del collo

Sporgere in avanti o inclinare la testa per vedere meglio lo schermo può causare tensione al collo e alla schiena.

Se la parte superiore dello schermo non è all'altezza degli occhi, è necessario regolarla per soddisfare questa esigenza. Un supporto o un braccio per monitor può essere un valido aiuto in questo senso.

Zona 4 - Ridurre l’inattività

Alzarsi e muoversi durante la giornata è fondamentale per la nostra salute.

Molti impiegati trascorrono fino a dieci ore al giorno seduti, sia alla scrivania durante il lavoro che sul divano dopo il lavoro. In questo modo è molto più difficile mantenere un peso corretto perché riusciamo a bruciare solo la metà delle calorie rispetto a quanto faremmo in piedi o camminando.

Stare seduti per lunghi periodi rallenta anche il metabolismo, il che influisce sulla nostra capacità di regolare gli zuccheri nel sangue, la pressione sanguigna e di scomporre il grasso corporeo. Di conseguenza, si aumenta l’esposizione alle malattie connesse all'obesità, come, il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.

Per rimediare a questo problema, è necessario allontanarsi dalla scrivania e camminare, possibilmente ogni 30 minuti. Questo permette di far riposare i nostri occhi e di ridurre il rischio di affaticamento della vista.

Esercizi per stare seduti in modo salutare

Suggeriamo alcuni semplici esercizi di stretching per compensare i dolori che potrebbero derivare dallo stare seduti per la maggior parte del giorno, come ad esempio:

Rotazione della colonna vertebrale da seduti

  • In posizione seduta, incrociare le braccia sul petto e afferrare le spalle.
  • Ruotare la parte superiore del corpo dalla vita, spostandosi lentamente da sinistra a destra fino a dove è possibile.
  • Durante l'allungamento si sentirà una tensione su entrambi i lati della schiena.
  • Mantenere la posizione per 3-5 secondi e ripetere 3-5 volte.

Rotazione delle spalle

  • Sollevare lentamente le spalle e farle ruotare all'indietro.
  • Lasciarle scendere lentamente.
  • Durante l'abbassamento delle spalle si percepirà il rilascio della tensione.
  • Ripetere il movimento per 5-6 volte.

Allungamenti della schiena da seduti

  • Sedersi dritti con i piedi uniti.
  • Appoggiare i palmi delle mani nella parte inferiore della schiena.
  • Premere sulle mani, per provocare un allungamento della parte bassa della schiena.
  • Ripetere l'esercizio per 3-5 volte.

Effettuare una valutazione

Se desideri sapere quanto sia salutare il tuo spazio di lavoro a casa, puoi eseguire una valutazione online della tua postazione di lavoro, semplice e gratuita.

Grazie a questo rapido controllo di cinque minuti, scoprirai se stai lavorando in modo confortevole, potrai individuare i rischi di infortunio e correggere eventuali errori posturali.

Adottando i tre principi dell'ergonomia, della postura e del movimento, potrai migliorare notevolmente la configurazione del tuo ufficio domestico e rendere la tua vita lavorativa molto più sana.

Per saperne di più, consulta la gamma ergonomica di Fellowes su

SOLUZIONI PER LO SPAZIO DI LAVORO FELLOWES®