Termini di ricerca più diffusi:
  • Fellowes Shredder
  • Volo Wall System
  • Bulldog Shredder
  • LX Series

Cosa è l’ergonomia?

L'ergonomia è la scienza che studia, progetta e regola l'ambiente che ci circonda in modo che funzioni meglio per il nostro corpo e la nostra mente.

Spesso incentrata sugli elementi fisici di un ambiente, dall'arredamento alle attrezzature, fino alla disposizione, l'ergonomia mira a garantire che questi elementi possano risultare perfettamente in armonia con i bisogni delle persone in modo da garantire comfort, produttività e salute.

Esistono diversi tipi di ergonomia che coprono ogni aspetto di un ambiente. Si parte dalla progettazione di uno spazio e delle attrezzature utilizzate, passando per le esigenze dei diversi gruppi e la modifica di layout pre esistenti per rendere funzionali gli spazi.

Di queste fasi, o tipi, di ergonomia, quelle particolarmente rilevanti per un ambiente ufficio sono:

Ergonomia fisica

L'ergonomia fisica analizza l'interazione fisica tra l'uomo e il suo ambiente, valutando cosa si può fare per prevenire gli infortuni, aumentare la produttività e la qualità del lavoro.

Valutando la postura, i movimenti ripetitivi e la posizione del corpo di una persona quando lavora con strumenti e attrezzature, possiamo capire meglio come gli individui possono ottenere una migliore ergonomia fisica.

I datori di lavoro possono utilizzare queste informazioni per fornire gli arredi e le attrezzature necessarie, come scrivanie regolabili in altezza e supporti per i piedi, per contribuire a ridurre il rischio di lesioni e disturbi muscoloscheletrici.

Ergonomia cognitiva

L'ergonomia cognitiva aiuta a ottimizzare i sistemi e gli ambienti per ridurre il sovraccarico cognitivo e facilitare i processi mentali.

I processi mentali studiati dall'ergonomia cognitiva comprendono la percezione, la memoria, il ragionamento e la risposta motoria. L'obiettivo è ridurre lo sforzo cognitivo necessario per portare a termine un compito, ridurre lo stress e favorire la concentrazione.

Un esempio potrebbe essere la predisposizione di due schermi, in modo che gli utenti possano vedere tutte le informazioni di cui hanno bisogno in una sola volta, senza dover passare da una finestra all'altra su uno schermo.

Ergonomia ambientale

L'ergonomia ambientale analizza la temperatura, l'illuminazione, il rumore e altre condizioni climatiche, esaminando come questi fattori influenzino la produttività e il benessere.

Un esempio potrebbe essere quello di assicurarsi che l'ambiente di lavoro abbia aria pulita, sia ben ventilato e la temperatura sia confortevole. Se non si riesce a garantire un ambiente ottimale, i

Ergonomia per bisogni specifici

L'ergonomia per esigenze specifiche studia le esigenze di progettazione di persone come bambini o individui con disabilità, assicurandosi che il comfort e il benessere dell'ambiente siano adattati alle loro esigenze specifiche, in modo che possano lavorare in modo indipendente ed efficace.

È importante capire che ogni persona è diversa e che un approccio unico non è adatto a tutti; per questo è importante adottare misure per prevenire l'insorgere di questi problemi ergonomici.

Ergonomia preventiva

Quando si pensa ai diversi tipi di ergonomia, è fondamentale adottare un approccio preventivo. L'ergonomia preventiva mira ad anticipare e prevenire i potenziali problemi ergonomici prima che si manifestino, risparmiando ai dipendenti il dolore delle lesioni muscoloscheletriche e ai datori di lavoro i costi significativi associati alle malattie a breve e lungo termine.

A tal fine, è necessario garantire che gli ambienti di lavoro siano progettati in modo da garantire una buona ergonomia. I datori di lavoro devono valutare regolarmente le postazioni di lavoro e utilizzare le conoscenze acquisite per fornire le attrezzature ergonomiche più adatte, nonché la formazione sull'uso corretto delle attrezzature e sulla postura corretta.

Prova il nostro assessment della postazione di lavoro GRATUITO per ricevere consigli personalizzati che miglioreranno il tuo modo di lavorare.

Ergonomia correttiva

L'ergonomia correttiva descrive uno scenario in cui esiste già un problema dovuto alla mancanza o all'inefficienza dell'ergonomia preventiva. In questo caso, è necessario un intervento immediato per capire come migliorare l'ambiente di lavoro.

In presenza di segnalazioni di disagi o infortuni, o di un luogo di lavoro che registra alti livelli di assenze a causa di malattie legate al luogo di lavoro, l'ergonomia correttiva valuta il luogo di lavoro e consiglia le modifiche da apportare per risolvere questi problemi.

L'ergonomia e i vantaggi per i datori di lavoro

Quando tutte queste aree della pratica ergonomica vengono applicate sul posto di lavoro, i vantaggi per i datori di lavoro sono significativi. Ad esempio, L'Health and Safety Executive ha riferito che nel 2022-23 in Gran Bretagna sono stati persi 35,2 milioni di giorni a causa di malattie legate al lavoro. Di questi, i disturbi muscoloscheletrici hanno rappresentato 6,6 milioni di giorni persi e sono stati la seconda causa dopo lo stress, la depressione o l'ansia.

È chiaro che impegnandosi in modo proattivo con i propri collaboratori e fornendo loro attrezzature ergonomiche e la formazione di cui hanno bisogno, i datori di lavoro possono beneficiare di tassi di assenteismo più bassi, di un aumento del morale e di una maggiore produttività.

Ora che sapete cos'è l'ergonomia, è il momento di metterla in pratica. I nostri consigli su come migliorare la vostra postura oggi, attraverso le migliori pratiche ergonomiche, vi faranno sentire più forti, più sani e più felici.

Scopri le nostre soluzioni ergonomiche